Al momento stai visualizzando Pianificare il nuovo anno fa paura

Pianificare il nuovo anno fa paura

Pianificare un intero anno fa paura è vero e, secondo me, se parti senza un metodo a pianificare un intero anno ti viene una grande ansia ed il rischio di procrastinare e non affrontare questo scoglio è davvero altissimo. 

Pianificare è una parola impropria, a me piace dire “tempo di bilanci” ovvero fare il punto sull’anno appena trascorso, ed è vero:

richiede coraggio e fa paura

ma se lo fai senza giudicarti ti sarà molto utile per la definizione degli obiettivi del 2022 e può anche rivelarti delle sorprese o dei traguardi che hai raggiunto ma su cui non ti sei soffermat@. Ed è da lì  in poi che parte la pianificazione.

Non lasciarti sopraffare dall’ansia o dal vortice dello stress delle cose da fare.

Fermati e prima di tutti “i tuoi vorrei” fissati un blocco di tempo in cui fare da sol@ questo esercizio, elimina le distrazioni (ad esempio imposta il cellulare in modalità silenzioso) e  rispondere a queste 3 domande:

1. quali sono le 3 cose del 2021 che ti hanno reso orgoglios@, che a ripensarci ti fanno ancora sorridere e brillare gli occhi!?

2. Scrivi gli obiettivi del 2021 che ti eri prefissat@ di fare e che non hai raggiunto e poi riguardali e chiediti il perché !? senza giudicarti siamo in costante movimento e cambiamento: non era più qualcosa di importante ed urgente? Hanno influito cause esterne? Hai raggiunto una piccola parte di quello che ti eri prefissat@? A volte sono semplicemente troppi.

3. ed infine… cosa che vuoi raggiungere nel 2022!? non mettere troppa carne al fuoco… ricordi la prima domanda? scegli qualcosa che ti fa sorridere e brillare gli occhi al solo pensiero, scegli qualcosa di specifico, qualcosa che è realistico, qualcosa che con i giusti tempi e le risorse necessarie può essere raggiunto (Clicca qui per rivedere se hai definito correttamente il tuo obiettivo).

Ed è da qui che inizia la pianificazione! 

Adesso per ogni obiettivo prepara un “piano di azione” per realizzarlo:

  • Scomponi il tuo obiettivo in attività più semplici
  • Pianifica le attività nel corso dell’anno
  • Controlla periodicamente il tuo piano:
           X non per procrastinare
           V ma perché i cambi di rotta capitano: la carta degli imprevisti l’hanno  inserita anche nel Monopoli! Seguendo il tuo piano puoi apportare piccoli aggiustamenti che definiscono meglio il tuo obiettivo,  oppure puoi verificare se stai seguendo il piano o puoi segnare le attività completate, raddrizzare il tiro se delle attività hanno richiesto più tempo prima che sia troppo tardi.

Se vuoi saperne di più sul piano di azione ne parlo qui.

Hai mai fatto questo esercizio?

Raccontami nei commenti se questo post ti è stato utile.

Lascia un commento