Stai ancora aspettando il momento perfetto per fare quell’attività? L’hai rimandata per l’ennesima volta, avevi deciso di farla due giorni fa, poi ieri ed infine oggi? Ma anche oggi hai deciso di procrastinare e di rimandarla a domani?
Ti sei mai chiesto/a:
Perché hai deciso di rimandare?
Quali scuse hai usato?
Hai deciso di fare un’altra attività?
Quando decidi di non fare qualcosa che avevi deciso di fare le alternative sono tre:
- È un’attività non importante e non urgente: di conseguenza puoi realmente ignorarla, metterla nel dimenticatoio ed eliminarla ma soprattutto non sprecare energia inserendola nella tua lista delle attività giornaliera (non sai come capire se l’attività che stai rimandando rientra in questa categoria? allora leggi questo post);
- KO: Sei davvero stanco/a, hai passato la giornata ad eseguire tutte le attività importanti e urgenti, tutte le attività pianificate e non hai più le energie mentali/fisiche per portarla a termine? Capita! In questo caso consiglio di staccare la spina e o di fare una passeggiata al parco per ricaricare le batterie e dopo potrai decidere se riprovare oppure no. Se invece è tardi allora stacca la spina e pianificala per il giorno dopo, ma… se poi neanche il giorno dopo la fai allora, mi spiace ma rientri nella categoria 3!
- Procrastinatore seriale: se non rientra nelle precedenti categorie, allora la stai rimandando. Quindi continua a leggere questo post per capire cosa puoi fare per evitare questo atteggiamento.
Devi essere onesta/o con te stessa/o e saprai in quale categoria rientra l’attività che stai rimandando. Anche perché leggendo le 3 categorie sopra, lo so che stai pensando…” decisamente rientro nella categoria KO”, quindi devi essere davvero ONESTO/A!
Ok ti ho scoperto/a, quindi cosa possiamo fare?
Ecco dei trucchi che puoi utilizzare per evitare di rimandare le tue attività:
- Evita di mettere nella stessa lista piccole cose/attività da fare e obiettivi complessi. Gli obiettivi complessi devono essere pianificati correttamente per evitare un senso di oppressione. Per raggiungere efficacemente un obiettivo e per completare un progetto devi definire un piano di azione (scopri come fare un piano di azione). Non fare correttamente la tua lista quotidiana di attività aumenta le probabilità di procrastinazione, scomponi i tuoi compiti in pezzi più piccoli;
- Lista attività: scrivere, scrivere, scrivere! Lo so che odi le liste attività, che pensi che sono inutili e che non fanno per te, che hai tutto in mente e che non ti dimentichi nulla. Ho fatto una prova e quando preparo la lista delle attività completo il doppio delle attività rispetto a quando tengo tutto in mente (e non importa se nella mia mente è chiaro cosa fare ed in che ordine farlo!!). E poi vuoi mettere la soddisfazione di cancellare dalla tua agenda le attività fatte e vedere quante ne hai portate a termine?! (Scopri perché è importante)
- Blocca uno slot di tempo: programma le attività, ovvero decidi esattamente quando farla. Inizia subito da quelle che richiedono meno tempo in questo modo ti libererai di un sacco di attività in poco tempo. Usa invece la tua agenda o il Calendar che hai sul telefono per pianificare le altre attività, ma devi definire giorno ed ora. Esempio: non scrivere sulla tua agenda “fare sport” ma scrivi “Passeggiata al parco Sempione @10/04 ore 9:30-10:00”. Avere un blocco di tempo ben definito per la tua attività ti aiuta ad eliminare la possibilità di farti distrarre da altri impegni o attività.
- Fai una pausa: ok ci hanno insegnato che è meglio una vita da formica, ovvero prima il dovere e dopo il piacere. Invece è importante nell’arco della giornata fare delle pause per ridurre la pressione ed ossigenare il cervello, o per non stare troppo tempo seduti. Se non sai come fare allora prova la tecnica pomodoro.
Il momento perfetto per effettuare l’attività che stai rimandando non arriverà mai, quindi se la dividi in piccoli compiti e dedichi ad ogni compito un blocco di tempo ben definito ti aiuterà a diminuire le probabilità di procrastinare. E poi puoi sempre associare una ricompensa al completamento di quella attività!
Fammi sapere se questi consigli ti hanno aiutata/o.