Le seppie ripiene sono una ricetta versatile della tradizione pugliese che può essere usata sia come antipasto nella versione mini che come secondo piatto. Io adoro cuocerle nel forno ma, se preferite, potete provare la versione light con cottura al vapore.
ingredienti
8 seppie piccole
4 cucchiai di pangrattato
80 gr. di mollica
Succo e scorza di un limone
1 spicchio di aglio
2 cucchiaini di capperi
2 giri di olio evo q.b.
prezzemolo q.b.
curcuma q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

DOSI PER: 2
DIFFICOLTA’: MEDIUM SBATTI
TEMPO TOTALE: 40 MIN
- Pulite le seppie eliminando gli occhi, l’osso e le interiora. Lavatele per bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni tipo di impurità;
- Tagliate una parte dei tentacoli a pezzetti, e tritate l’aglio ed il prezzemolo;
- In una coppa aggiungete la mollica con il succo di un limone;
- In una coppa mescolate l’aglio tritato ed il prezzemolo, aggiungete il pangrattato, la mollica bagnata con il succo di limone, la scorza del limone, i tentacoli tritati, due giri di olio evo, i capperi, un pizzico di sale e pepe e la curcuma;
- Riempite le seppie con il ripieno e se necessario chiudetele con uno stuzzicadenti;
- Disponete le seppie su una placca da forno oliata;
- Cuocete in forno pre-riscaldato e ventilato a 200° per 35 minuti.