Al momento stai visualizzando Tecnica Pomodoro

Tecnica Pomodoro

Oggi vi parlo della Tecnica Pomodoro” utile per mantenere il FOCUS ovvero la concentrazione al fine di realizzare gli obiettivi prefissati. In questo strano 2020 molti di noi hanno sperimentato, volontariamente o no, lo Smart Working con tutti i vantaggi e svantaggi che ne conseguono. Pensiamo che è la nostra vita è più semplice perché siamo liberi di organizzarci, ma invece può trasformarsi in un incubo perché oltre al lavoro bisogna anche gestire il quotidiano ed occuparsi dei figli, della casa, della spesa mentre vorremmo avere più tempo libero per noi.

Come risolviamo questa frustrazione? Come pianificare e gestire il tempo per raggiungere tutti i nostri obiettivi?

Possiamo utilizzare la Tecnica Pomodoro: è un metodo sviluppato da Francesco Cirillo alla fine degli anni ottanta per ottimizzare la gestione del tempo aumentando la capacità di concentrazione e di conseguenza la produttività. Francesco era uno studente, che cercava un modo per aumentare la sua concentrazione e lavorare in maniera più proficua senza sprecare tempo. Perché si chiama così? Perché il metodo richiama l’idea del timer da cucina che spesso ha la forma di un pomodoro.

Il metodo prevede sei passaggi:

  1. Si decide l’attività da svolgere o l’obiettivo prefissato;
  2. Si imposta un timer pomodoro di 20-25 minuti;
  3. Si lavora sull’attività fino allo scadere del timer senza distrazioni;
  4. Si termina il lavoro quando suona il timer e si segna con una “x” l’attività conclusa (scoprite i simboli del Bullet Journal);
  5. Alla fine dell’attività si fa una pausa di 5 minuti prima di proseguire con il prossimo pomodoro (torno al punto 1);
  6. Dopo quattro pomodori, si può fare una pausa più lunga di 15-30 minuti e si torna al punto 1.

Sapete che la prima cosa da fare per raggiungere un obiettivo è definirlo in maniera corretta? In questo post vi spiego come definire un obiettivo e vi parlo degli obiettivi SMART. Una volta che abbiamo definito correttamente il nostro obiettivo, e preparato la lista delle attività con tutti gli obiettivi da raggiungere non ci resta che applicare la Tecnica del Pomodoro.

Io ad esempio preparo la lista delle attività da fare nel corso della giornata, ed inserisco due quadratini da spuntare vicino a ciascuna attività (perché magari una attività può richiedere più di un pomodoro, ovvero 25 minuti per essere completata) e poi eseguo tutti i 6 step previsti dalla tecnica pomodoro. Provateci e vedrete quanto è fantastico raccogliere i pomodori dal vostro giardino.

Lascia un commento