Al momento stai visualizzando Cosa cucino oggi?

Cosa cucino oggi?

Il dilemma dei nostri tempi è… “Si ma…. cosa cucino oggi? Cosa cucino tutti i giorni a pranzo e cena per l’intera settimana?”. Diciamo che la pandemia ha accentuato questo problema perché molti di noi, erano abituati a pranzare o in mensa o prendendo un veloce panino al bar ed invece si trovano a dover preparare ogni singolo pasto per tre volte al giorno e per tutta la settimana, a volte  anche per marito e figli. Quindi scene epiche in cui devi cucinare, ma la riunione va per le lunghe e non hai tempo o i bambini litigano o hai una consegna importante e non puoi staccare….

Come ho risolto?

Io ho risolto adottando la strategia:

“Un giorno di Sbatti a settimana per vivere di rendita per 6 giorni”

Ti spiego come funziona:

  • Scelgo il mio giorno di Sbatti, che di solito è il sabato perché non lavoro e la domenica persino il “Signore si riposò” e quindi anche io pratico il 100% relax;
  • Compro verdura e frutta al mercato pensando alle dosi che mi servono per coprire l’intera settimana;
  • Sbollento le verdure che vanno cotte, le divido in porzioni e le surgelo. Questo mi permette di avere il contorno o il condimento della pasta pronto per la settimana con pochi sbatti;
  • Preparo una dose grande di sugo e poi la suddiviso in porzioni da utilizzare;
  • Preparo una porzione grande di legumi e poi li suddivido in porzioni da utilizzare nel corso della settimana;
  • Solitamente a pranzo preparo una porzione di pasta con le verdure saltate in padella con olio, aglio e peperoncino. A volte le verdure saltate in padella le passo al minipimer per cambiare o per i non amanti delle verdure;
  • Mentre uso i secondi per cena accompagnati da un contorno di insalata o di verdure grigliate al momento;
  • Alterno i pasti con i legumi: li uso o come piatto unico accompagnati da pastina, riso o cereali oppure preparo dei burger con i legumi frullati e le verdure saltate in padella;
  • Il venerdì per celebrare l’avvento del weekend, preparo o compro la pizza;
  • Il dolce lo preparo la domenica perché fare i dolci mi rilassa e vivo di rendita per l’intera settimana.

Le nostre nonne non hanno mai avuto questo problema, sapevano sempre cosa cucinare e come sfamare una tribù per una intera settimana. Quindi penso che è solo una questione di organizzazione:

  • Scelgo le verdure che mi piacciono, alternandole per non stufarmi e per non mangiare sempre le stesse cose e rispettando la stagionalità dei prodotti;
  • Tengo in frigo quelle che resiste una settimana senza perdere in freschezza, di solito melanzane, zucchine, carote, etc;
  • Prendo un sedano e lo taglio a brunoise come dicono i fighi, ma noi diremo a cubetti e poi lo surgelo, così è sempre fresco e disponibile quando ne ho bisogno ma soprattutto lo consumo tutto;
  • Sbollento tutte le altre e le ripasso in padella all’occorrenza.

Le ricette di cui mi sono innamorata in questo periodo:

  • Se hai sempre pensato che il tofu non fa per te, e anche io lo pensavo, nonostante ho provato a mangiarlo persino in Giappone, allora devi provare la ricetta di Carlotta.
  • Non vivo più senza la pasta frolla di Marco Bianchi senza uova e senza burro.
  • Se non credete negli hamburger veg di Carlotta provate questa ricetta e poi ne riparliamo.

Lascia un commento