Hai difficoltà a rilassarti? Sei convinta/o di non riuscire mai a staccare la spina? Soprattutto la notte quando hai difficoltà ad addormentarti e le ore passano mentre guardi il soffitto o conti le pecore?
Il ritmo della vita quotidiana piena di continui stimoli, il fare tutto di corsa, l’essere sempre connessi soprattutto prima di andare a dormire ci porta a mantenere un estremo livello di veglia e porta all’iperstimolazione della nostra mente che non si rilassa.
Ti sei riconosciuta/o nella descrizione sopra?
Allora devi assolutamente scoprire lo Yoga Nidra, ideato da Swami Satyananda Saraswati il fondatore della Bihar School of Yoga all’inizio degli anni Sessanta. La traduzione letterale dal sanscrito di “Yoganidrā” è sonno yogico o il sonno causato dalla yoga, ed è una tecnica di rilassamento profondo a metà strada tra il sonno e lo stato di veglia.
Apporta gli stessi benefici della meditazione o di un buon sonno ristoratore.
Come funziona?
Si comincia sdraiati nella posizione del cadavare (Savasana) al buio ed in un posto tranquillo e con una coperta (man mano che il corpo si rilassa avrai freddo), con le gambe leggermente divaricate, le braccia ai lati del corpo e la colonna vertebrale ben appoggiata.
Un insegnante ti guida nella pratica, si inizia a respirare normalmente e a portare l’attenzione nei punti di tensione (solitamente spalle, collo o mascella) e ti lasci guidare nel portare il respiro nei punti di tensione. L’attenzione al respiro aiuta il rilassamento della mente e ferma i pensieri ricorrenti.
Durante la sessione, l’insegnate può anche proporre delle visualizzazioni per aiutarti ad entrare sempre più in profondità nella pratica. Ed infine ti aiuta a risvegliarti con calma e con i tuoi tempi.
Io lo pratico quando ho avuto una giornata stressante o se ho avuto una settimana pesante e voglio rilassarmi velocemente o semplicemente quando mi voglio coccolare, è davvero incredibile quanto riesci a rilassarti e fermare i pensieri ricorrenti.
Se la pratica ti incuriosisce, allora non ti resta che provare! Io ho provato queste lezioni:
- La lezione di Denise
- La lezione di Giusy e Tiziana
- La lezione di Veronica
È consigliato praticare lo Yoga Nidra la sera o prima di andare a dormire per favorire un rilassamento profondo del corpo. Dopo la pratica puoi decidere di metterti a dormire o goderti il resto della serata.
Raccontami come è andata, se sei riuscita/o a fermare la mente ed i pensieri ricorrenti? Hai dormito meglio o hai dormito?